Warenkorb

0 Prodotti - CHF 0.00
  Aggiungi al Carrello
0 Prodotti - CHF 0.00
  Aggiungi al Carrello

Coperture impermeabili agli acari Microair

Massimo confort, protezione completa
Le coperture impermeabili agli allergeni di acaro Microair® sono fodere speciali fabbricate con un tessuto di Alta-Tecnologia. Sono state sviluppate per garantire una sicurezza totale ed il massimo confort.

La scelta della giusta copertura anti-acaro per materassi, piumini, cuscini e nel caso dei letti boxspring per il topper è fondamentale perché da questo dipende l'efficacia del trattamento e della prevenzione.

Fodere per il letto per allergici

I vantaggi più importanti della vera protezione contro gli acari in un colpo d'occhio:

  • Regalo: 1 copricuscino Microair gratuito con l’acquisto di un coprimaterasso.
  • Efficacia certificata: il 99,87% degli allergeni degli acari è bloccato. Questo tessuto non viene colonizzato dagli acari.
  • L'unico tessuto anti acaro brevettato
  • Comfort durante il sonno: eccellente permeabilità all'aria e al vapore acqueo. Non fa rumore. Piacevole.
  • Massima igiene: lavabile a 60-90 °C e protezione antimicrobica permanente.
  • Niente stress: facile da usare. Bisogna lavarlo 2x l'anno almeno a 60°C. Centrifugabile e adatto all’asciugatrice.
  • Massima qualità: lavorazione particolare per assicurare l'impermeabilità dove ci sono le cuciture e la cerniera lampo.
  • Sicurezza: non viene rilasciata nessuna sostanza chimica. Smaltimento come la maggior parte dei tessili. 10 anni di garanzia.
  • Protezione da funghi e muffe: la protezione rimane per la durata di vita del prodotto e resiste ai lavaggi
  • Massima traspirazione: garantiscono un riposo asciutto e confortevole.
  • Misure speciali disponibili: con un breve tempo di attesa e un piccolo supplemento di prezzo. Consulenza telefonica al numero 043 377 88 66.

Il tessuto a trama molto fitta (Microair®) forma una barriera non solo insuperabile ma che non permette all’acaro di insediare la superficie come invece succede sui tessuti-non-tessuti, le coperture laminate e quelli impregnati con acaricida.

Domande frequenti

  • Per effettuare una prevenzione efficace, devo acquistare anche un materasso nuovo oltre al coprimaterasso antiacaro?

    No, basta un buon coprimaterasso certificato e garantito impermeabile agli allergeni di acaro.

  • Oltre al materasso, anche il cuscino e il piumone devono essere coperti con una fodera antiacaro?

    Sì, altrimenti i risultati saranno solo parziali. Se si utilizzano piumoni e cuscini, è necessario coprire anche questi con una fodera. Se si vuole fare a meno della fodera antiacaro per il piumone e il cuscino, entrambi devono essere lavati completamente (cioè non solo la biancheria da letto) a 60 °C ogni mese. 

  • Pulendo molto bene la casa posso eliminare gli acari?

    No! Neanche la pulizia più scrupolosa può eliminare gli acari e i loro allergeni, che vivono soprattutto all'interno di materasso, cuscino e piumone.

  • Dormo direttamente su Microair?

    Dopo aver ricoperto i materassi, i duvet e i cuscini con Microair utilizzate la vostra biancheria da letto che laverete settimanalmente.

    Antimilbenbettwäsche Microair 

  • Cosa consigliate per i cuscini tridimensionali?

    Per i cuscini tridimensionali consigliamo un copricuscino rettangolare, di cui la dimensione può essere calcolata secondo le indicazioni qui di seguito. Questo, poiché consigliamo il meno cuciture possibili. Se vi serve aiuto nel calcolare la dimensione, vogliate contattarci telefonicamente.

    Berechnung Spezialkissenbezug I

  • Cosa si consiglia con i letti boxspring?

    La maggior parte dei letti boxspring hanno un rivestimento tutt’attorno al letto. Questo è particolarmente bello da vedere, ma purtroppo si riempie di acari e dei loro allergeni. Anche se non siete direttamente a contatto con la stoffa del rivestimento, avete ugualmente il contatto con gli allergeni tutta la notte e quindi reagite con dei sintomi. È importante nei letti boxspring di imballare tutti i materassi (topper inclusi), i piumini e i cuscini con una copertura di protezione Microair. Quando è possibile togliere il rivestimento in stoffa.

  • Posso imballare diversi materassi in una sola copertura?

    Consigliamo di impiegare per ogni materasso un coprimaterasso.

  • Perché le uniche coperture antiacaro che funzionano sono in fibra sintetica e non in altri tessuti?

    Il cotone, per esempio, è costituito da tanti piccoli fili che non possono essere tessuti strettamente. Gli acari si annidano sulla superficie del tessuto e lo può attraversare. Solo le coperture in fibra sintetica (microfibra) possono essere tessute strettamente in modo che gli acari e i loro allergeni non possano penetrare nella struttura e nemmeno depositarsi sulla superficie. 

  • Devo lavare le coperture antiacaro prima del primo utilizzo?

    No. Le coperture antiacaro Microair possono essere utilizzate immediatamente e non è necessario lavarle prima del primo utilizzo. Successivamente, le coperture antiacaro Microair vanno lavate due volte all’anno. Sovrapponga il suo normale set di biancheria da letto che lava regolarmente sopra le coperture antiacaro.

  • È possibile utilizzare un aspirapolvere speciale per "pulire in profondità" un materasso ed eliminare gli acari della polvere e i loro allergeni?

    E’ una promessa che non viene mantenuta. Vengono estratti dal materasso una grande quantità di polvere così come probabilmente anche pezzetti di acari morti e allergeni, ma studi scientifici hanno dimostrato che non vengono estratti sufficientemente acari vivi per poter parlare di una reale prevenzione. Infatti gli acari vivi produrranno in pochi giorni delle quantità enormi di allergeni.

  • Che cosa significa la dicitura "materasso antiallergico", che si trova spesso presso altri produttori?

    Il termine "materasso antiallergico" indica solitamente che il materiale di riempimento del materasso non dovrebbe causare reazioni allergiche, ma non fornisce una barriera agli allergeni. 

  • Che significa la denominazione "materasso anti-acaro", spesso utilizzata dai negozi specializzati nella vendita di materassi?

    Ciò indica che il materasso è stato trattato con sostanze che hanno eliminato gli acari. Durante la notte, mentre dormiamo nel letto, perdiamo così tante squame di pelle e umidità (sudore) che il materasso viene rapidamente ricolonizzato da nuovi acari. Di conseguenza, un materasso anti-acaro non è una soluzione.

  • Quali sono le raccomandazioni per i letti matrimoniali o a castello?

    Nei letti matrimoniali o a castello, entrambi i materassi dovrebbero essere avvolti con un coprimaterasso a prova di allergia agli acari. A prescindere da ciò, chi soffre di allergia agli acari della polvere in un letto a castello dovrebbe dormire sul letto superiore, in modo che la polvere del letto superiore non venga inalata anche nel letto inferiore. 

  • Le coperture antiacaro Microair sono elastiche?

    No. Una corretta copertura antiacaro non può essere elastica, altrimenti gli acari e i loro allergeni potrebbero penetrare nel materiale. 

  • Le coperture antiacaro Microair si restringono quando vengono lavate?

    No. Le coperture antiacaro Microair si lavano a 60-90°C e non si restringono. Possono anche essere asciugate in asciugatrice. 

  • Quando scelgo le fodere, devo aggiungere un centimetro rispetto ai miei cuscino/piumino/materasso per farle entrare?

    No, perché le fodere antiacaro Microair sono realizzate in modo da lasciare spazio nella fodera per la misura specificata. 

  • Le coperture antiacaro vengono prese a carico della cassa malati?

    Non c'è un obbligo da parte della cassa malati di base di rimborsare i costi. Tuttavia, si invita a verificare con lassicurazione se essa partecipa ai costi.

  • Come si utilizzano le coperture antiacaro?

    Le coperture Microair vengono posizionate direttamente sul materasso, sul piumino e sul cuscino. Chiudendo la cerniera lampo, si garantisce una protezione efficace contro gli allergeni. Su di essa viene utilizzata la biancheria da letto abituale. Nel letto matrimoniale, anche il letto del partner dovrebbe essere dotato di coperture Microair. Consigliamo di coprire non solo i materassi, ma anche cuscini e piumini. Come soluzione minima, i materassi e i cuscini dovrebbero essere dotati di una copertura.

  • Come misuro il materasso?

    Misurate la lunghezza, la larghezza e l'altezza del materasso, poiché le nostre coperture sono involucri completi nei quali il vostro materasso si inserisce.

  • Cosa consigliate quando si usa un mollettone?

    Per i bambini, si consiglia di lasciare il mollettone sopra la fodera antiacaro, in modo che possa svolgere il suo ruolo in caso di incidenti notturni. Tuttavia è importante in questo caso di lavare il mollettone ogni 2-3 settimane almeno a 60 °C per eliminare gli acari presenti. Per gli adulti, invece, si consiglia di avvolgere sia il mollettone che materasso nella fodera antiacaro, così da evitare il lavaggio regolare e dispendioso pur offrendo protezione in caso di un incidente imprevisto.

Desideriamo soddisfare i vostri desideri

Siamo in grado di realizzare le coperture di protezione dagli acari in varie forme in base alle vostre esigenze.

  • Copricuscino antiacaro per allattamento

    Cuscino per allattamento

    È possibile confezionare una fodera antiacaro per il cuscino per l’allattamento. A tal fine, inviateci per posta una fodera del vostro cuscino in modo che i nostri sarti possano realizzare la fodera di protezione antiacaro in base alle vostre dimensioni. Ovviamente vi ritorneremo la vostra fodera.

  • Copricuscino antiacaro cilindrico

    Cuscino cilindrico

    È possibile confezionare una fodera antiacaro per un cuscino cilindrico. Per realizzarlo ci servono il diametro e la lunghezza del vostro cuscino.

Istruzione lavaggio

Si consiglia di passare un panno umido la superficie superiore delle fodere anti-acaro una volta la settimana per eliminare la polvere depositatasi (durante tale operazione le cerniere vanno tenute chiuse).

Non usare mai l'aspirapolvere dirattamente sulle fodere anti-acaro e non batterle col battipani.

Il lavaggio deve essere effettuato in lavatrice alla temperatura di 60-90 °C utilizzando il programma per capi delicati, preferibilmente inserendo le fodere in un sacco per capi delicati (è possibile utilizzare qualsiasi detersivo). Non usare l'ammorbidente. Frequenza del lavaggio: 2-3 volte all'anno.

Eventuali macchie possono essere eliminate anche senza lavaggio in lavatrice, agendo direttamente sul posto.

Avvertenze: E' consentito l'uso della centrifuga, dell'asciugatrice ad aria calda e del ferro da stiro. Asciuga molto rapidamente sia in casa che all'aperto (Da evitare chi è allergico ai pollini). E' consentito l'uso di termocoperte. Evitare il contatto diretto con pareti, reti metalliche e corpi appuntiti.

Garanzia

I prodotti della linea Microair® mantengono la loro qualità e la loro funzione per 10 anni se vengono seguite le norme di lavaggio ed uso sopradescritti.

Microair: Migliorati o rimborsati
Se, dopo un mese non avete riscontrato alcuna riduzione dei sintomi con l’impiego del set completo di coperture antiacaro Microair (SET: coprimaterasso, copripiumino e copricuscino), riprenderemo il set e l’acquisto vi sarà completamente rimborsato.

Ciò ci dovrà essere comunicato entro 40 giorni dall'acquisto e il set ritornato:

docxRichiesta di rimborso

Finanziamento di fodere di protezione antiacaro da parte delle Casse Malati in Svizzera

Assunzione dei costi o di una parte di essi

Il rimborso dei costi per le coperture protettive anti-acaro non è obbligatorio e non è regolato in modo uniforme. A dipendenza dell'assicurazione complementare e del contratto stipulato viene rimborsato il costo totale, una percentuale o un importo specifico.
Si consiglia perciò di chiarire in anticipo in che misura i costi sono coperti. Naturalmente questo richiede la prescrizione di un medico e la fattura delle fodere.

La fattura deve essere pagata dall'acquirente. Se c'è un contributo da parte della sua Cassa Malati gli verrà direttamente rimborsato. L’assicurazione lascia la scelta del prodotto all'assicurato. Solo le coperture antiacaro a trama molto fitta garantiscono una protezione permanente.

Il tessuto a trama molto fitta Microair® – garantito per 10 anni – non è solo una barriera impenetrabile, ma impedisce che gli acari colonizzino la superficie, come è il caso con altre barriere anti-acaro di un tessuto-non-tessuto o con tessuti con membrane laminate.

Finanziamento di fodere di protezione antiacaro da parte delle Casse Malati in Svizzera

Testimonianze / Recensioni

  • Guadagno della qualità di vita

    (tradotto dall’originale in tedesco)

    Grazie mille per la rapidità nel gestire la situazione! :) Le coperture sono fantastiche, per noi allergici è davvero un guadagno della qualità di vita :) Per favore, continuate così! (J. Z., 01.2024)

  • Altissimia qualità

    (tradotto dall’originale in tedesco)

    Le coperture antiacaro sono state consegnate rapidamente e sono di altissima qualità. Inoltre, il personale al telefono ci ha gentilmente e dettagliatamente consigliato sulle opzioni di personalizzazione a richiesta del cliente e ci è stata fornita tempestivamente un'offerta corrispondente. Ottimo servizio! Altamente raccomandato! (C. B., 12.2023)

  • Non ho più di raffreddori

    Da quando uso le coperture antiacaro microair non ho praticamente più raffreddori tipici, che avevo durante i cambiamenti delle stagioni ????. (F. P., 09.2021)

  • Ho notato subito dei miglioramenti

    Dopo diverse ricerche sono venuta a conoscenza della protezione anti acaro Microair, sono allergica e non riuscivo a dormire bene e alla mattina mi risvegliavo con gli occhi rossi e il naso chiuso. Da quando uso la protezione anti acaro Microair ho notato subito dei miglioramenti, riesco a dormire meglio e al risveglio non ho più nessun sintomo dovuto all'allergia. Anche per questo preventivamente uso la protezione anti acaro per mio figlio. Lo consiglio sicuramente a tutti gli allergici o anche come prevenzione. (M. R., 08.2021)

  • Miglioramento della qualità della vita

    (tradotto dall’originale in tedesco)

    Tre anni fa abbiamo ricoperto tutto il nostro letto con le fodere antiacaro Microair. Mio marito ha un’allergia agli acari e da allora si sente molto meglio. Dorme meglio, respira più facilmente e il naso non è più chiuso al mattino. Siamo entrambi molto contenti e soddisfatti del prodotto. Una soluzione così semplice ed efficace contro l’allergia agli acari, che ci ha regalato una migliore qualità di vita. Grazie Allergycare. (Y. N., 07.2021)

  • Sono entusiasta delle vostre coperture di protezione dagli acari Microair

    (tradotto dall’originale in tedesco)

    Buongiorno Signora H.

    Grazie per aver inviato la federa e grazie mille ancora per la sua indulgenza!

    Vorrei anche farvi sapere che sono molto entusiasta dei vostri prodotti. Sono completamente convinto della vostra serietà e qualità. J Ovviamente ordinerò di nuovo presto da voi.

    Distinti saluti (P. B., 04.2021)

  • Finalmente mi sveglio al mattino senza alcun disagio

    (tradotto dall’originale in tedesco)

    Da poco più di 2 anni dormo con le coperture antiacaro Microair e sono estremamente soddisfatta. Prima, mi svegliavo ogni mattina con il mal di gola (come quando sta arrivando un raffreddore). Dato che non volevo iniziare ogni giornata così, ho comperato le coperture antiacaro. Sono davvero soddisfatta e da allora non ho più avuto problemi. Non sento affatto le coperture antiacaro e non fanno rumore. Li consiglio vivamente a tutti. (N. E., 02.2021)

  • Sono estremamente soddisfatto dei prodotti Microair

    (tradotto dall’originale in tedesco)

    Egregi Signore e Signori

    5 anni fa mi sono rifornito di prodotti Microair e ne sono estremamente soddisfatto. Dato che stiamo comprando un nuovo letto, ho bisogno nuovamente delle vostre coperture di protezione contro gli acari. Non vedo l'ora di ricevere i prodotti. (Dr. med. S. B., 10.2020)

La mia esperienza con le coperture protettive contro gli acari Microair

(tradotto dall’originale in tedesco)

A causa di una forte allergia agli acari, ho ricevuto informazioni da AllergyCare sulla possibilità di coperture protettive per dormire.

La consulenza telefonica era molto competente e la signora Hagg ha impiegato molto tempo per trovare i prodotti giusti per me.

Ho quindi optato per le fodere per materasso / piumone e fodera per cuscino, nonché una fodera per un materasso su misura per un divano letto e un piccolo cuscino da viaggio. Da quando ho iniziato ad usare queste coperture, ho molto meno tosse allergica al mattino e porto con me le coperture protettive quando viaggio. Questi si è dimostrato molto efficace. Il coprimaterasso su misura è anche molto comodo per dormire.

Sono molto soddisfatto di questi prodotti e anche di tutti i consigli del team molto competente e amichevole di AllergyCare e non posso che raccomandarlo. La spesa per le coperture vale sicuramente la pena per me a lungo termine. (F. A., 07.2020)

Desidera condividere la sua esperienza con altri clienti? Ci invii i suoi commenti via Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Studi clinici

  • Interventi ambientali domestici per l'acaro della polvere domestica

    Wilson J. M, Platts-Mills T. A. E., Home Environmental Interventions for House Dust Mite. J Allergy Clin Immunol Pract. Jan-Feb 2018;6(1):1-7.

    Sono trascorsi 50 anni da quando si scoprì per la prima volta che l’acaro era la maggior causa dell’allergia alla polvere di casa. Ora è chiaro che l’allergia agli acari è responsabile dell’asma in molte regioni del mondo e che l’evitare il contatto sul lungo tempo può essere efficace per prevenire la sensibilizzazione e minimare lo sviluppo e la severità di malattie respiratorie.

    Il processo per evitare gli acari della polvere include il materiale usato per la copertura dei materassi, duvet e cuscini. Dagli anni 2000 si trovano sul mercato tessuti in microfibra finissima a trama molto fitta e delle stoffe non tessute. La distinzione tra questi tessuti è molto importante. Testare i tessuti con aria pressata può forse mostrare che le feci non passino attraverso esso, ciononostante testato con acari vivi diventa chiaro che gli acari possono attraversare le stoffe non tessute. Tutto sommato è chiaro che i tessuti in microfibra a trama molto fitta sono il materiale corretto per coprire i diversi elementi del letto. Altri materiali sopra il materasso devono essere lavati regolarmente.

  • Allergia agli acari della polvere domestica e cambiamenti ecologici

    Acevedo N. et al., House Dust Mite Allergy Under Changing Environments. Allergy Asthma Immunol Res. 2019 Jul; 11(4): 450–469.

    Questo articolo mostra che i cambiamenti climatici dovuti al surriscaldamento della terra hanno effetto sulla quantità di acari della polvere. Questo potrebbe parzialmente spiegare l’aumento della sensibilizzazione all’acaro e dei sintomi dell’asma.

  • Valutazione ambientale e controllo dell'esposizione agli acari della polvere

    Portnoy J. et al., Environmental assessment and exposure control of dust mites: a practice parameter. Ann Allergy Asthma Immunol. 2013 Dec;111(6):465-507.

    L’accademia americana di allergologia, asma e immunologia raccomanda di mantenere l’umidità relativa tra i 35 e 50% per diminuire lo sviluppo degli acari. Non è raccomandato l’utilizzazione di acaricidi sul letto, la cui efficacia è assai limitata, per la preoccupazione dall’inalazione di sostanze chimiche. Le federe e le lenzuola devono essere lavate tutte le settimane. I materassi, box springs, cuscini e piumini devono essere ricoperti da un fodera dimostrata anti-allergica. Solo gli encasing in microfibra strettamente tessuti sono validi. I non tessuti raccolgono la polvere aumentando il tasso di allergeni sulla superfice del letto. Cuscini, duvet e materassi antiacaro non sostituiscono la copertura con una vera copertura anti-acaro.

    I box springs (materassi di base) contengono generalmente la quantità maggiore di allergeni di acaro.

  • Misure ambientali per il controllo delle allergie

    Meredith A. Dilley, Wanda Phipatanakul, Environmental control measures for the management of atopy. Ann Allergy Asthma Immunol. 2017 Feb; 118(2): 154–160.

    Questa review si concentra sull'analisi di studi controllati che hanno esaminato varie misure di controllo degli allergeni per ridurre i sintomi negli individui sensibili.

    Le misure più efficaci contro gli acari sono una riduzione dell'umidità dell'aria inferiore al 50% e il ricoprire con federe apposite materassi, cuscini e piumoni.

    Ulteriori ricerche dovrebbero essere condotte nel campo del microbiota intestinale e ambientale in relazione allo sviluppo di allergie, in quanto ciò potrebbe rivelare nuovi modi di prevenzione e d’intervento.

  • Esacerbazioni dell'asma nei bambini

    C.S. Murray et al, American Thoracic Society (2017) M. Miraglia Del Giudice et al, Pediatric Allergy and Immunology (2015)

    Le esacerbazioni dell'asma nei bambini sono una delle principali cause di ricovero ospedaliero. Se i pazienti allergici sono contemporaneamente esposti agli allergeni e a delle infezioni virali, aumenta il rischio di ricovero d’urgenza in ospedale. Nel mondo occidentale, l'acaro della polvere domestica è l'allergene sensibilizzante più comune.

    Esacerbazioni dell'asma = peggioramento della malattia, a causa di un'improvvisa insorgenza di sintomi incontrollabili, come una grave insufficienza respiratoria.

    In questo studio, è stato esaminato se una misura semplice, come coprire il materasso con un rivestimento (fodera di protezione anti-acaro) potesse ridurre l'esacerbazione dell'asma. Lo studio in doppio cieco controllato contro placebo su 284 pazienti ha mostrato una riduzione significativa dei ricoveri d’urgenza. Il rischio di esacerbazione dell'asma è stato del 45% minore nel gruppo con le fodere anti-acaro rispetto al gruppo placebo.

  • Effetto dei rivestimenti del materasso e del cuscino (encasing) nei bambini con asma e allergia agli acari della polvere

    Halken S. et al., Effect of mattress and pillow encasings on children with asthma and house dust mite allergy. J Allergy Clin Immunol. 2003 Jan;111(1):169-76.

    Protezione dagli allergeni di acaro attraverso l’utilizzazione di veri encasings riduce il bisogno di trattamenti farmaceutici (cortisone inalativo in bambini con asma).

  • Risultati di un intervento ambientale al domicilio cittadino di bambini con asma

    Wayne J. M. et al., Results of a Home-Based Environmental Intervention among Urban Childrend with Asthma. The New England Journal of Medicine, 2004 Sep 9;351(11):1068-80.

    In bambini americani con asma atopica si intervenne sul corso di 12 mesi per eliminare gli scarafaggi e proteggere dagli acari attraverso la copertura con encasings dei materassi, piumini e cuscini. Dopo 1 anno i sintomi e le complicazioni dell’asma erano significativamente migliorati (P<0.001).

  • Esposizione all'allergene degli acari della polvere domestica e lo sviluppo dell'asma nell'infanzia

    Sporik R. et al., Exposure to House-Dust Mite Allergen (Der P I) and the Development of Asthma in Childhood. A Prospective Study.N Engl J Med. 1990 Aug 23;323(8):502-7.

    Oltre ai fattori genetici, l'esposizione agli allergeni degli acari della polvere nella prima infanzia è un fattore determinante per il successivo sviluppo dell'asma.

  • Sensibilizzazione nei neonati con dermatite atopica

    Boralevi F. et al., Epicutaneous Aeroallergen Sensitization in Atopic Dermatitis Infants - Determining the Role of Epidermal Barrier Impairment. Allergy. 2008 Feb;63(2):205-10.

    Questo studio clinico suggerisce che una barriera cutanea difettosa può probabilmente svolgere un ruolo molto importante nello sviluppo della dermatite atopica. Una barriera costitutivamente anormale può facilitare il contatto tra allergeni e il sistema immunitario innato e adattativo, portando alla sensibilizzazione. Nel primo anno di vita questi soggetti con la dermatite atopica non risultavano positivi ai test per la determinazione di allergie a IgE. Gli stessi individui sottoposti ad un test per le allergie di contatto risultavano nel 70% positivi agli acari. Al controllo dopo due anni si riscontrava lo stesso tasso di positività alle IgE per gli acari.

  • Indagine nazionale del modello di attività umana

    Klepeis N. E. et al., The National Human Activity Pattern Survey (NHAPS). J Expo Anal Environ Epidemiol. May-Jun 2001;11(3):231-52.

    Da studi condotti negli Stati Uniti si verificò che la maggior parte delle persone trascorre quasi 90% del tempo in ambienti chiusi. Questo può avere un effetto sulla salute se si è continuamente a contatto con sostanze tossiche o allergizzanti. Questi risultati erano simili in diversi stati americani e in Canada.Percentage Time Spent

Leggi tutto: Coperture impermeabili agli acari Microair

  • Visite: 2945

Risanamento dagli acari domestici

L'allergia agli acari non ha niente a che fare con la polvere e l'igiene, ed un'eccessiva pulizia non risolve il problema. Importante invece è peggiorare le condizioni di vita degli acari in modo da ridurre la quantità di allergeni di acaro presenti nella polvere.

Come possiamo proteggerci dagli acari e dai loro escrementi?

  • Acari nel letto

    Letto

    • Materassi, che siano nuovi o vecchi, devono essere ricoperti con una fodera antiacaro (encasing).
    • Anche i cuscini ed i piumoni devono essere ricoperti con una fodera antiacaro (encasing) oppure lavati regolarmente ogni mese a 60°C e ben asciugati.
    • Lavare ogni settimana le lenzuola e le fodere dei cuscini e dei piumoni a 60°C.
    • Un vero encasing deve essere lavato 2 volte all'anno ad almeno 60°C.
  • Proteggerci dagli acari nella abitazione

    Abitazione

    • Durante il periodo di riscaldamento mantenere l'umidità relativa sotto il 50%, e la temperatura nella camera da letto sotto i 18°C.
    • Arieggiare spesso l'appartamento (3 volte 10 minuti al giorno) in particolare quando fa freddo e secco. Evitare umidificatori.
    • Evitare piante d'appartamento e animali domestici.
  • Come pulisco la mia casa per proteggermi dagli acari

    Pulizia

    • Lavare con un panno umido una volta la settimana i pavimenti e le superfici lisce. Togliere tutti i possibili "nidi" di polvere come i tappeti, tende, mobili imbottiti, animali in peluche. Passare l'aspirapolvere (dotato di filtro HEPA).
  • Raccomandazion per le mie vacanze se ho una allergia agli acari

    Vacanze

    • In Europa sopra 1’200m s/m l'aria è secca e fredda e perciò si trovano pochi acari. Le vacanze in montagna sono perciò consigliate.
    • In viaggio utilizzare un set di coperture antiacaro (Travel Set).

Leggi tutto: Risanamento dagli acari domestici

  • Visite: 2194

Allergia agli acari (Allergia alla polvere di casa)

Gli acari sono dei piccoli acacnidi (famiglia dei ragni) grandi 0,3mm che per vivere e moltiplicarsi abbisognano un ambiente caldo, umido e scuro. Nell'escremento degli acari troviamo una proteina che può scatenare una reazione allergica  nelle persone che hanno una predisposizione ad essa. Anche altre proteine del corpo dell'acaro possono provocare gli stessi problemi. Queste proteine vengono chiamate allergeni agli acari. Gli acari domestici vivono tra le fibbre naturali o sintetiche e li troviamo in grande quantità nei materassi, nei tappeti o nei mobili imbottiti. Si nutrono della nostra forfora.

Reazione allergica

Allergeni di acari inalati o assorbiti attraverso la pelle possono scatenare i seguenti sintomi:

Acaro
  • Diagnosi

    Per diagnosticare "un'allergia agli acari", il medico dovrà -dopo un'accurata anamnesi e un controllo del paziente- eseguire dei test sulla pelle (test PRICK) e del sangue.

    Alcuni pazienti possono avere dei test PRICK e del sangue negativi benché abbiano un'allergia agli acari che potrà essere confermata con un altro test della pelle (Test Patch).

  • Terapia

  • Prognosi

    Con un buon risanamento della polvere domestica si riesce a diminuire i sintomi e la quantità di medicamenti utilizzati in modo consistente. Un chiaro miglioramento dei sintomi si osserva dopo una cura d'immunoterapia di 3 anni d'iniezioni.

Acaro della polvere domestica | Il patogeno segreto

Gli acari non possono essere visti ad occhio nudo

Le condizioni di vita degli acari della polvere domestica

Leggi tutto: Allergia agli acari

  • Visite: 2205

Fodere impermeabili agli allergeni di acaro

Perché fodere antiacaro?

Gli acari si trovano più di un altro luogo nel letto

Gli acari si sviluppano e si moltiplicano velocemente e in grande quantità grazie al clima che regna nel nostro letto (calore ed umidità) e al nutrimento che offriamo loro giornalmente (forfora). Non importa se il materasso è in materiale sintetico o naturale, riempiti d'aria o di acqua, gli acari si moltiplicano magnificamente. Il materasso in lattice dovrebbe però essere evitato perché rappresenta una possibile estenzione e sensibilizzazione a questa sostanza (allergia al lattice).

Comperarsi nuovi materassi e cuscini porta un beneficio di corto termine. Nello spazio di pochi mesi sono nuovamente pieni di acari. Dopo 6 mesi può contenere un nuovo materasso 2 milioni di acari!

Per prevenire le reazioni allergiche bisogna evitare il contatto con l'allergene in questione. Il metodo più facile ed effettivo nel caso di un'allergia agli acari è l'impacchettare il materasso, il piumone ed il cuscino con una protezione ermetica agli allergeni degli acari.

Fodere impermeabili Microair agli allergeni di acaro

Studi scientifici hanno dimostrato che una diminuzione dell'esposizione agli allergeni per mezzo di fodere ermetiche agli allergeni mostrano i seguenti risultati:

  • Diminuzione dei sintomi e rallentamento di un ulteriore sviluppo della malattia1
  • Riduzione del rischio di sviluppare asma e/o nuove allergie2, 3, 4
  • Diminuzione del consumo di medicamenti e del numero di ospedalizzazione5
  • Miglioramento dello stato della pelle nei pazienti con eczema atopico6
  • Diminuzione dei giorni di assenza dalla scuola o dal lavoro
  • Migliore qualità del sonno e soprattutto migliore qualità di vita

Le fodere (encasing) devono essere impermeabili agli acari e nel contempo permeabili al vapore acqueo, perché un corpo adulto sudando perde ogni notte fino a 0,8 Litri di acqua.

Riassumendo le fodere impermeabili agli allergeni degli acari (encasing), devono adempiere ai seguenti criteri secondo le raccomandazioni degli specialisti7:

  • Gli allergeni dell' acaro devono essere ritenuti.
  • Permeabilità del vapore acqueo per assicurare un buon sonno.
  • La stoffa non deve essere "rumorosa", non troppo pesante e non deve formare delle "bolle" d'aria.
  • Le cuciture devono essere elaborate in modo tale da garantire la necessaria impermeabilità agli allergeni.
  • Le cerniere a lampo devono essere protette da una lamella per garantire l'impermeabilità.
  • Lavabili a 60°C e malgrado ciò mantenere la loro impermeabilità e forma.
  • I materassi devono essere imballati con fodere della giusta misura (eventualmente ordinare fodere su misura).
  • Devono essere date delle garanzie.
  • Non devono essere liberate sostanze nocive.
  • Possibilità di eliminare il prodotto coi rifiuti normali.

 e secondo un'ultima pubblicazione8:

1) Wickmann, Allergy 1996; 51:511 & Ehnert, JACI 1992, Halken, JACI 2003. 2) Herbert, A.I.R.C.C.M. 1995; 12:369. 3) Nishioko, J.Allergy Clin.Immunol. 1998; 101:28. 4) Marks GB, Allergy 1998; 53 (suppl48): 108-114. 5) Custovic, Thorax 1998; 53:63. 6) Lau, JACI 1997. 7) Ewers, U; Allergo J 2000; 9 (5): 261-270. 8) Mahakittikun, J.Allergy Clin. Immunol. 2006;118:1164-8.

Diverse coperture anti acaro in confronto

I risultati auspicati per la prevenzione dell'allergia alla polvere degli acari possono essere raggiunti solo con la scelta corretta del tessuto anti acaro. Sul mercato circolano innumerevoli tessuti che da test scientifici hanno avuto risultati insufficienti. La rivista "Allergy and Clinical Immunology", una delle riviste più quotate in allergologia, ha pubblicato uno studio comparativo sull'efficacia dei diversi tessuti. Solo i tessuti a trama molto fitta si sono dimostrati efficaci. I risultati hanno rilevato che altri tipi di tessuti, come tessuti cerati, tessuti non tessuti, tessuti in membrana di teflon o poliuretano e tessuti con acaricidi sono permeabili e in pochi giorni sono di nuovo colonizzati dagli acari. In questo modo il loro effetto barriera si riduce al nulla.

Trauriges Smiley

Tessuto a trama molto fitta – MICROAIR®

Si tratta di una barriera impenetrabile che impedisce agli acari di colonizzare la superficie. Microair® consente il passaggio di aria e vapore, non è "rumoroso" e non può essere colonizzato da batteri o muffe. La finitura non diminuisce malgrado l'uso intenso, né dopo diversi lavaggi.

Milbe auf dem Microair

  • Trauriges Smiley

    Non-tessuti (detto anche feltro o pannolenci)

    Non solo vengono colonizzati dagli acari, ma trattengono la polvere (a causa delle loro strutture disordinate). Questa colonia di allergeni verrà inalata durante la notte.

    Nell’ immagine: uova di acaro incastrati nella struttura disordinata del tessuto non-tessuto.

    Eingeklemmte Milbeneier

    Il "non-tessuto" grazie alla sua capacità di trattenere la polvere è stato a lungo utilizzato come filtro per gli aspirapolveri. Le certificazioni per la qualità di questi materiali sono basate ESCLUSIVAMENTE sulla capacità di raccogliere polvere. Ma un tessuto non è un aspirapolvere!

  • Trauriges Smiley

    Tessuti con membrana

    Spesso si tratta di tessuti di cotone assemblati con una membrana di poliuretano. L'aria non può circolare e si inizia a sudare. Di conseguenza ci sono crescite di muffa e cattivi odori. 

  • Trauriges Smiley

    Tessuto con acaricidi

    In generale, questi tessuti sono fatti di cotone o fibre sintetiche trattate con sostanze chimiche (come piretro o permetrina). Questi tessuti non sono tessuti stretti e non fungono da barriera fisica per gli allergeni. In questo modo gli acari troveranno il loro alimento (squame di pelle) e si svilupperanno molto rapidamente.

  • Trauriges Smiley

    Tessuto di cotone

    Molto spesso è qualificato come "cotone naturale". Per attirare l’attenzione viene messo in evidenza la naturalezza del cotone. Il filo di cotone è troppo spesso e irregolare per permettere la costruzione di un tessuto a trama molto fitta. Viene combinato perciò con una resina traspirante. La sua efficacia, a causa del sottile strato di resina, è limitata, perché si formano molto velocemente pieghe e cavità che non garantiranno più l’impermeabilità. Inoltre, non sopportano la temperatura di 60°C (necessaria per l'eliminazione degli acari).

  • Trauriges Smiley

    Catturare gli acari / Attrarre gli acari con delle fragranze

    Ci sono pure prodotti, che pretendono di catturare gli acari. Come già sapete, l’allergia agli acari è causata dagli escrementi degli acari e non dall’animaletto "Acaro". Questi allergeni sono molto stabili e rimangono per anni nel vostro letto, sofà, etc. Inoltre è molto improbabile di catturare tutti gli acari. E’ quindi una procedura che va continuamente ripetuta, causa perciò dei costi ingenti e non porta a dei risultati soddisfacenti.

  • Trauriges Smiley

    Le coperture in poliestere o poliammide a trama "troppo fitta"

    Queste coperture sono realizzate con tessuti in microfibra a trama ultra-fitta comunemente in uso nell'abbigliamento protettivo per sale sterili. Tali tessuti devono essere barriera anche per gli allergeni del gatto (che misurano 2 micron, mentre l'allergene dell'acaro misura 10 micron). A causa della loro trama troppo fitta, questi tessuti non sono adatti alla realizzazione di coperture antiacaro perchè, pur consentendo il passaggio dell'aria, limitano molto il libero passaggio dell'umidità producendo due effetti negativi:

    • aumento della sudorazione;
    • accumulo di umidità all'interno del materasso con incremento di muffe, funghi e cattivi odori.

    Queste coperture vanno lavate molto spesso (almeno ogni mese) per far "respirare" il materasso e possono essere facilmente intaccate da muffe e funghi (a differenza di Microair®, infatti, non sono protette da antimicrobico permanente).

Spesso sono proposti materassi, piumini e cuscini con le denominazioni "per gli allergici alla polvere degli agli acari" o "anti-acari". Sono trattati con sostanze chimiche che rendono l'alimento degli acari immangiabile. Non appena le persone vanno a letto, perdono squame di pelle e dei capelli che saranno i nuovi alimenti per la nuova generazione di acari. Quindi queste soluzioni non sono una garanzia per gli allergici alla polvere degli acari.

Leggi tutto: Fodere impermeabili agli allergeni di acaro

  • Visite: 3732
Indirizzo

AllergyCare AG
Vordergasse 43
CH-8200 Schaffhausen

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.